News

Tredici nuovi Optometristi all’Istituto Zaccagnini di Milano.

07.12.2021

Lunedì 6 Dicembre tredici studenti dell’Istituto Zaccagnini sono stati proclamati Optometristi portando a 68 gli Optometristi proclamati nell’anno 2021.

Lunedì si è svolta la sessione autunnale dedicata al dibattimento della tesi che conclude, dopo aver superato 16 esami, i Corsi di specializzazione in Optometria con la proclamazione di tredici – 13 –  Optometristi (Professione non regolamentata – Legge 4/2013), tutti Ottici abilitati ed al lavoro nei centri ottici specializzati e negli studi optometrici. I candidati che hanno concluso il Corso di Specializzazione in Optometria sono studenti della sede di Milano..

L’Istituto Zaccagnini da oltre trent’anni anima l’offerta formativa nazionale realizzando un intenso programma di Corsi Scolastici, Superiori e Master incentrato sull’Optometria a Bologna, sede in cui l’Istituto è stato fondato nel 1977, a Milano e dal 2000 in molti capoluoghi del centro-nord Italia, tra cui Torino e Venezia, per offrire maggiori opportunità di studio e di specializzazione agli Ottici abilitati, specialmente a quelli che lavorano nei centri Ottici specializzati e devono incrociare lavoro e studio. Si sottolinea che nell’anno 2021 all’Istituto Zaccagnini sono stati proclamati Optometristi 68 a cui si aggiungono 137 Ottici abilitati e che una delle candidate, Roberta Greco, a settembre ha iniziato a collaborare con l’Istituto svolgendo il ruolo di assistente di clinica optometrica e di esercitazioni di contattologia.

L’accesso ai Corsi di specializzazione in Optometria annuale a tempo pieno e biennale per lavoratori, che si svolgono a Bologna, Milano, Torino, Venezia è riservato agli Ottici che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell’Art. 140 del Regio Decreto n. 1334 del 1928, così che al termine dei Corsi di specializzazione in Optometria gli studenti hanno frequentato con successo un percorso formativo non inferiore a tre o quattro anni post scuola media superiore.

La Commissione, composta dai professori Isabella Beltramo, Claudia Colandrea, Mauro Frisani, Ivan Piacentini e Lucrezia Gilardoni, ha espresso piena soddisfazione per il livello delle tesi discusse che hanno ottenuto, nel complesso, ottime valutazioni.

Finalmente, anche la sede di Milano è stata animata dalla presenza delle famiglie e degli amici che hanno voluto condividere questo traguardo con i tredici candidati che hanno scelto di discutere la tesi in presenza. Infatti, nel rispetto del protocollo COVID, la discussione delle tesi in presenza è avvenuta alla presenza degli accompagnatori del candidato.  Le grida di incitazione, le felicitazioni ed i battiti di mano sono tornati a risuonare nei corridoi e negli spazi comuni dell’Istituto.

L’Istituto Zaccagnini si complimenta con tutti i nuovi Optometristi e, ringraziando i candidati e le famiglie per la fiducia, augura a tutti un futuro ricco di soddisfazioni e riconoscimenti professionali e personali.

Ancora complimenti a tutti!

Di seguito i nominativi dei candidati, il titolo delle tesi discusse e dei relatori e docenti.
 

Studente

Titolo della tesi 

Relatore

Grassi Luca

 Le lenti a contatto nel cheratocono

Mauro Frisani

Zanoni Laura

Una mappa cronologica per la storia delle lenti a contatto

Mauro Frisani

Corti Andrea

Correlazione tra CVS (o Des) ed anomalie binoculari: Revisione.

Claudia Colandrea

Anastasi Redon

Indagine sulla competenza del giovane miope riguardo i fattori di rischio ed i metodi di controllo della progressione miopica. 

Claudia Colandrea

Valenti Martina

Occhio secco a 360°
Tutto quello che c'è da sapere per affrontarlo al meglio

Ivan Piacentini

Garzillo Alexandra

Analisi dei dati riferiti riconducibili ad anomalie binoculari
in presenza di disparità di fissazione. 

Claudia Colandrea

Iusco Carmen

 Confronto tra variazione refrattiva e variazione percepita.

Claudia Colandrea

Greco Roberta

Covid e Lenti a Contatto: è cambiato qualcosa?

Isabella Beltramo

Vinas Heredia Lisset

Diabete e Lenti a Contatto

Isabella Beltramo

Ramera Elisa

Contattologia e Covid-19

Isabella Beltramo

Trinca Colonel Monica

L'accomodazione nella progressione della miopia:
 evidenze controverse

Mauro Frisani

Liotti Melissa

Variazione dei valori di sagitta nelle Lenti a Contatto morbide 

Mauro Frisani

Gentili Michael

Analisi del diametro pupillare durante l’accomodazione 

Mauro Frisani