Oggi, 29 Novembre si è svolta a Bologna la sessione autunnale per la discussione delle tesi con cui si concludono i Corsi di Specializzazione in Optometria.
Oggi, 29 Novembre si è svolta in modalità mista in presenza e in streaming la sessione autunnale dedicata al dibattimento della tesi che conclude, dopo aver superato 16 esami, i Corsi di specializzazione in Optometria con la proclamazione di sedici – 16 – Optometristi (Professione non regolamentata – Legge 4/2013), tutti Ottici abilitati ed al lavoro nei centri ottici specializzati e negli studi optometrici. I candidati che hanno concluso il Corso di Specializzazione in Optometria provengono dalla sede di Bologna e Torino.
L’Istituto Zaccagnini da oltre trent’anni anima l’offerta formativa nazionale realizzando un intenso programma di Corsi Scolastici, Superiori e Master incentrato sull’Optometria a Bologna, sede in cui l’Istituto è stato fondato nel 1977, a Milano e dal 2000 in molti capoluoghi del centro-nord Italia, tra cui Torino e Venezia, per offrire maggiori opportunità di studio e di specializzazione agli Ottici abilitati, specialmente a quelli che lavorano nei centri Ottici specializzati e devono incrociare lavoro e studio.
L’accesso ai Corsi di specializzazione in Optometria annuale a tempo pieno e biennale per lavoratori, che si svolgono a Bologna, Milano, Torino, Venezia è riservato agli Ottici che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell’Art. 140 del Regio Decreto n. 1334 del 1928, così che al termine dei Corsi di specializzazione in Optometria gli studenti hanno frequentato con successo un percorso formativo non inferiore a tre o quattro anni post scuola media superiore.
La Commissione, composta dai professori Federico Bartolomei, Isabella Beltramo, Daniela Comuzzi, Laura Donini, Domenico Musolino, Ivan Piacentini, Sara Piccirilli, Francesco Sala, Giorgio Righetti hanno espresso il loro compiacimento per il livello delle tesi discusse sia compilative, sia di ricerca e per gli argomenti sviluppati che hanno ottenuto, nel complesso, ottime valutazioni.
Finalmente, l’Istituto è stato animato dalla presenza delle famiglie e degli amici che hanno voluto condividere questo traguardo con i sette candidati che hanno scelto di discutere la tesi in presenza. Infatti, nel rispetto del protocollo COVID, la discussione delle tesi in presenza è avvenuta alla presenza degli accompagnatori del candidato. Le grida di incitazione, le felicitazioni ed i battiti di mano sono tornati a risuonare nei corridoi e nel cortile dell’Istituto.
L’Istituto Zaccagnini si complimenta con tutti i nuovi Optometristi e, ringraziando i candidati e le famiglie per la fiducia, augura a tutti un futuro ricco di soddisfazioni e riconoscimenti professionali e personali.
Ancora complimenti a tutti!
Di seguito i nominativi dei candidati, il titolo delle tesi discusse e dei relatori e docenti.
Studente |
Titolo della Tesi |
Relatore |
Brandi Sara |
Miopia, cause e tecniche di controllo |
S. Piccirilli |
Zarotti Patrizia |
Correlazione tra disturbi visivi e DSA |
L. Donini |
Di Benedetto Giulia |
Dagli occhi al cervello: la percezione e l’eleaborazione visiva |
L. Donini |
Foresi Luca |
Adattamento posturale in soggetti con anomalie della visione binoculare |
L. Donini |
Tarulli Laura |
Il Training visivo nelle disfunzioni accomodative e binoculari |
L. Donini |
Vecchio Carola |
La sindrome di Duane in ambito optometrico |
L. Donini |
Filippi Rita |
Rimuovere i traumi con l’EDMR |
L. Donini |
Regoli Andrea |
Evoluzione delle ametropie in base alla sociatà e allo stile di vita |
C. Visconti |
D’Ascenzo Costanza |
Controllo della progressione miopica tramite lenti oftalmiche Stellest tm |
I. Beltramo |
A.Minio |
Ipovisione in soggetti affetti da degenerazione maculare senile |
F. Bartolomei |
Fonzetti Cristina |
Valutazione e descrizione della sospensione foveolare di Humphriss |
D. Musolino |
Binotto Andrea |
Valutazione degli effetti di un protocollo di tre tecniche osteopatiche sulla funzione visiva in età scolare con presenza di anomalie oculomotorio sensoriali: studio preliminare di efficacia |
D. Comuzzi |
Poscoliero Monica |
Scuro Elena |
Disfunzioni di vergenza in assenza di strabismo manifesto e ambliopia |
F. Sala |
Businaro Davide |
Disparità di fissazione |
F. Sala |
Bigiani Davide |
Abilità visive nello sport |
F. Sala |