Lunedì 24 Maggio si è svolta On Line la sessione primaverile dedicata al dibattimento della tesi che conclude, dopo aver superato 16 esami, i Corsi di specializzazione in Optometria con la proclamazione di trentanove – 39 – Optometristi (Professione non regolamentata – Legge 4/2013), tutti Ottici abilitati ed al lavoro nei centri ottici specializzati e negli studi optometrici. I candidati che hanno concluso il Corso di Specializzazione in Optometria provengono dalle sedi di Bologna, Milano e Torino.
L’Istituto Zaccagnini da oltre trent’anni anima l’offerta formativa nazionale realizzando un intenso programma di Corsi Scolastici, Superiori e Master incentrato sull’Optometria a Bologna, sede in cui l’Istituto è stato fondato nel 1977, a Milano e dal 2000 in molti capoluoghi del centro-nord Italia, tra cui Torino e Venezia, per offrire maggiori opportunità di studio e di specializzazione agli Ottici abilitati, specialmente a quelli che lavorano nei centri Ottici specializzati e devono incrociare lavoro e studio.
L’accesso ai Corsi di specializzazione in Optometria annuale a tempo pieno e biennale per lavoratori, che si svolgono a Bologna, Milano, Torino, Venezia è riservato agli Ottici che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell’Art. 140 del Regio Decreto n. 1334 del 1928, così che al termine dei Corsi di specializzazione in Optometria gli studenti hanno frequentato con successo un percorso formativo non inferiore a tre o quattro anni post scuola media superiore.
La Commissione, composta dai professori Alessia Bellatorre, Isabella Beltramo, Paolo Cernuschi, Pietro Gheller, Gianluca De Lillo, Laura Donini, Massimo Fiori, Mauro Frisani, Domenico Musolino, Ivan Piacentini, Francesco Sala, Giorgio Righetti, e Francesco Vargellini ha espresso molta soddisfazione per il livello delle tesi discusse e per gli argomenti sviluppati che hanno ottenuto, nel complesso, ottime valutazioni.
A causa delle limitazioni che il COVID-19 ha imposto alla socialità, il discussione della tesi e la comunicazione del voto di specializzazione si sono svolti in un clima festoso ma molto diverso dal solito. Infatti, in questa occasione l’Istituto è gremito di amici e parenti dei candidati ed è l’opportunità per rivedere le famiglie e gli affetti più cari dei nostri studenti. Le grida di incitazione, le felicitazioni ed i battiti di mano rimbombano nei corridoi e animano tutto l’Istituto, cortile compreso. Nulla di ciò è avvenuto in questa occasione, ma l’appuntamento è semplicemente rimandato.
Infatti, la Cerimonia di proclamazione con consegna degli attestati di specializzazione in Optometria si svolgerà a Bologna Domenica 27 Marzo 2022 nell’ambito del XXIII Congresso Interdisciplinare a cui seguirà la tradizionale festa con cena di gala riservata gli ex studenti e alle loro famiglie.
L’Istituto Zaccagnini si complimenta con tutti i nuovi Optometristi e, ringraziando le famiglie per la fiducia, augura a tutti un futuro ricco di soddisfazioni e riconoscimenti professionali e personali.
Ancora complimenti a tutti!
Di seguito i nominativi dei candidati, il titolo delle tesi discusse, i relatori e la sede didattica di appartenenza.
Studente | Titolo tesi | Relatore | Sede didattica |
BACOSCA TERNA ELIZA | LENTI A CONTATTO E SARS-COV-2 | PROF.SSA ISABELLA BELTRAMO | BOLOGNA |
BALDISSARRI LAURA | GUIDA AL CORRETTO UTILIZZO DELLE LENTI A CONTATTO – STUDI E CASI DI ERRORE COMUNI DEI PORTATORI IN FASE DI MANUTENZIONE | DOTT. PAOLO CERNUSCHI | BOLOGNA |
BALLATORE SIMONA | LAC MORBIDE MULTIFOCALI PER IL RALLENTAMENTO DEL PROGRESSO MIOPICO | PROF. MAURO FRISANI | MILANO |
BENVENUTI ANDREA | VISIONE E SPORT | DOTT. PAOLO CERNUSCHI | BOLOGNA |
BOGGIO MARCO | LE ABERRAZIONI: COMPRENSIONE, CORRETTA VALUTAZIONE E RELAZIONI CON LA VISIONE BINOCULARE | PROF. DOMENICO MUSOLINO | TORINO |
BONGIOVANNI GIOVANNI | USO LENTI PRISMATICHE | PROF. MASSIMO FIORI | MILANO |
CANOPOLI JACOPO | POTERE PUPILLARE MEDIO (MPP) CON DUE DIVERSI STRUMENTI | PROF. MAURO FRISANI | MILANO |
CINTI VALERIO | SPESSORE CORNEALE MEDIO (THK) CON DUE DIVERSI STRUMENTI | PROF. MAURO FRISANI | MILANO |
COSTA MATTEO | ORTOCHERATOLOGIA NOTTURNA | PROF. MAURO FRISANI | MILANO |
CURCIO STEFIANIA | LA GRIGLIA DI AMSLER | PROF.SSA ISABELLA BELTRAMO | MILANO |
FISICARO THIEN | LA CONTATTOLOGIA DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COVID-2 | PROF. GIANLUCA DE LILLO | BOLOGNA |
FONTANETO ALICE | INDICI CHERATOMETRICI PRIMA E DOPO IL PORTO DI LENTI SCELARI NEL CHERATOCONO | PROF. MAURO FRISANI | MILANO |
FRANCHI ENRICO | LA PROGRESSIONE MIOPICA: GLI STRUMENTI IN MANO AD UN OPTOMETRISTA | PROF.SSA LAURA DONINI | BOLOGNA |
FRANCOLINI CRISTIAN | PRESENZA DI SCOTOMA FOVEALE IN UN CAMPIONE UNDER 40 IN FUNZIONE DEI VALORI DI ETEROFORIA E FORIA ASSOCIATA | PROF.SSA LAURA DONINI | BOLOGNA |
GALATI DONATELLA | LENTI A CONTATTO: UNA VALIDA ALTERNATIVA | PROF. IVAN PIACENTINI | MILANO |
GIORDANO DAVIDE | VISUAL TRAINING E BIMBOVISIONE | PROF. FRANCESCO VARGELLINI | BOLOGNA |
GIORGI EMMA | RILEVANZA CHE PUÒ AVERE L’ESPOSIZIONE ALL’ARIA APERTA SUL RALLENTAMENTO DELLA PROGRESSIONE MIOPICA | PROF. GIANLUCA DE LILLO | BOLOGNA |
GISONDI GIOVANNA VANESSA | L’ EVOLUZIONE DELLE LENTI A CONTATTO | PROF. PIETRO GHELLER | BOLOGNA |
GORGERINO ANDREA | SONDAGGIO SULL’USO DI LENTI A CONTATTO E SOLUZIONI IN PIEMONTE | PROF. MAURO FRISANI | TORINO |
GRILLINI MATTEO | L’OPTOMETRISTA E LA MIOPIA: UN CONNUBIO INDISSOLUBILE | PROF. FRANCESCO SALA | BOLOGNA |
LEONI LUCA | STUDIO DEL RIFLESSO OPTOCINETICO IN CORRELAZIONE AL CAMBIO DI CONTRASTO DELLO STIMOLO EVOCATORE | PROF.SSA LAURA DONINI | BOLOGNA |
MAZZOCCHI MATTEO | BIOMICROSCOPIO LAMPADA A FESSURA ED APPLICAZIONE DI LENTI A CONTATTO MORBIDE TORICHE | PROF. FRANCESCO SALA | BOLOGNA |
MUZZI MARIA GIULIA | MYOPIA MANAGEMENT: ANALISI MULTIFATTORIALE DELLA MIOPIA E GESTIONE DELLA PROGRESSIONE MIOPICA ATTRAVERSO LAC RGP E MORBIDE | PROF. FRANCESCO SALA | BOLOGNA |
PERALTA SONIA | IL RUOLO DELLE ABILITÀ VISUO-SPAZIALI NELLA DISLESSIA | PROF.SSA LAURA DONINI | BOLOGNA |
REIBALDI GIULIA RAFFAELLA | LA PERCEZIONE DEL COLORE NEI BAMBINI | PROF.SSA LAURA DONINI | BOLOGNA |
RICCI LORENZO | LA PRATICA OPTOMETRICA DI SCHEIMAN & WICK NELL’ANALISI VISIVA INTEGRATA | PROF. CARLO VISCONTI | TORINO |
RIZZO DAVIDE | ANALISI DI NUOVE AREE DI FISSAZIONE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE RETINICHE CENTRALI | PROF. CARLO VISCONTI | MILANO |
ROSSI COSTANZA | ANATOMIA DELL’APPARATO LACRIMALE E FISIOLOGIA DELLA LACRIMA | DOTT. PAOLO CERNUSCHI | BOLOGNA |
ROVATTI NICOLETTA | MANGIARE CON GLI OCCHI | DOTT. PAOLO CERNUSCHI | BOLOGNA |
RUSCHETTI CAMILLA | VALUTAZIONE DELL’ABERRAZIONE LONGITUDINALE SFERICA DURANTE UN ANNO DI ORTOCHERATOLOGIA | PROF. MAURO FRISANI | MILANO |
SASTOQUE NATALIA | LENTI A CONTATTO E RILASCIO DI FARMACI | PROF.SSA ISABELLA BELTRAMO | BOLOGNA |
SCANDELLA GIULIA | EFFETTI DI LENTI BIFOCALI E DIMS SULLA PROGRESSIONE MIOPICA | PROF. MAURO FRISANI | MILANO |
SCARATO ANDREA | IPOVISIONE: PRISMI PER LA FISSAZIONE ECCENRTICA FINALIZZATI ALLA RIABILITAZIONE VISIVA NEI PAZIENTI AFFETTI DA DEGENERAZIONE MACULARE | PROF. MASSIMO FIORI | BOLOGNA |
SCARONI MICHELA SOFIA | LA DISPARITÀ DI FISSAZIONE E LA FORIA ASSOCIATA, METODI DI INDAGINE E METODI CORRETTIVI | PROF. FRANCESCO SALA | BOLOGNA |
SGRAZZUTTI ENRICO | GUIDA AL CORRETTO UTILIZZO DELLE LENTI A CONTATTO MORBIDE | DOTT. PAOLO CERNUSCHI | BOLOGNA |
TALLONE PAOLA | LENTI BIOMETRICHE | PROF.SSA ALESSIA BELLATORRE | TORINO |
TEDDE VALENTINA | CORRELAZIONE TRA DEFICIT VISIVO E BENESSERE PSICOLOGICO | PROF.SSA LAURA DONINI | BOLOGNA |
ZAMBIANCHI FRANCESCA | LA VISIONE BINOCULARE SINGOLA | PROF.SSA LAURA DONINI | BOLOGNA |
ZANELLO ALESSIA | LO SPORT VISION E LE SUE CARATTERISTICHE | PROF. MASSIMO FIORI | MILANO |