Il Programma Executive di aggiornamento in Contattologia Clinica consente al professionista sia di aderire ai singoli moduli, sia al programma completo assecondando le necessità formative e gli interessi di ciascun professionista. Il programma è realizzato in Blanded Learning per garantirne al 100% la fruizione in ogni circostanza e situazione.
Le lenti a contatto – LAC – costituiscono il segmento più dinamico dei prodotti oftalmici sia per innovazione, sia per crescita che offre ottime opportunità di crescita in termini di vendite e affermazione professionale a patto di possedere conoscenze aggiornate e abilità professionali al passo con le mutate esigenze della popolazione ametrope che ne fa uso. Il Programma Executive di aggiornamento in Contattolpogia Clinca consente al professionista di acquisire quanto è necessario possedere per rimanere o diventare i protagonisti di questo segmento del mercato dei prodotti ottici.
Il Programma Executive di aggiornamento in Contattologia Clinica si pone l’obiettivo di far acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze per gestire professionalmente ed autonomamente la maggior parte delle applicazioni di lenti a contatto con particolare attenzione ai nuovi segmenti di mercato e alla soluzione delle principali situazioni di discomfort causa del drop out.
Il corso si rivolge a tutti gli Ottici e Optometristi e professionisti dell’Eye Care che desiderano integrare la professione con l’esercizio della contattologia per acquisire nozioni in linea con le più recenti conoscenze e tendenze ed operare in modo professionalmente efficace nel segmento più dinamico dei prodotti oftalmici.
Il corso è tenuto da affermati docenti e professionisti nel campo della contattologia, attivi quotidianamente nel campo della contattologia clinica:
Prof.ssa Isabella Beltramo
Dottore in Ottica e Optometria, Ottico abilitato, BSc in Optometry and Cilinical Practice (with Honours).
Docente di optometria e contattologia dell’Istituto Zaccagnini e consulente scientifico presso aziende multinazionali, studi e distribuzione ottica.
Prof. Mauro Frisani
Dottore in Ottica e Optometria, Ottico Abilitato, Optometrista.
Docente di optometria e contattologia dell’Istituto Zaccagnini e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Torino; ha conseguito il Master Universitario in Biostatistica per la Ricerca Clinica e la Pubblicazione Scientifica presso Università degli Studi di Padova.
Prof. Pietro Gheller
Ottico abilitato, Optometrista, Dottore in Tecniche Psicologiche.
Docente di optometria e contattologia dell’Istituto Zaccagnini e docente a contratto presso l’Università di Padova, consulente scientifico presso studi e distribuzione ottica e per l’industria di lenti a contatto.
Prof. Ivan Piacentini
Dottore in Ottica e Optometria, Ottico Abilitato, Optometrista.
Docente di optometria e contattologia dell’Istituto Zaccagnini e consulente scientifico presso aziende multinazionali, studi e distribuzione ottica.
Il Programma Executive di aggiornamento in Contattologia clinica – realizzato in Blended Learning Methodology è articolato in 4 moduli monografici con sessione pratica per complessive 54 ore di lezione di cui:
I MODULO, Domenica 11 Aprile – Lenti a contatto morbide, come applicarle e gestirle con successo
II MODULO, Lunedì 12 Aprile – Come scegliere e applicare le lenti a contatto per presbiopia
III MODULO, Domenica 16 Maggio – Gestione e nuove possibilità applicative per bambini e adolescenti con lenti a contatto morbide
IV MODULO, Lunedì 17 Maggio – Come affrontare e scegliere soluzioni in caso di intolleranze alle lenti a contatto, discomfort e occhio secco
SESSIONI PRATICHE
Domenica 20 Giugno – Esercitazioni pratiche del primo modulo
Lunedì 31 Giugno – Esercitazioni pratiche del secondo modulo
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza certificherà i moduli, le ore di frequenza ed il contenuto dei programmi svolti.
Iscrizioni ed informazioni
Chi desidera informazioni e ricevere assistenza per l’iscrizione può contattare la segreteria studenti della sede di Milano dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00 chiamando il numero 02 8372000 o scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria.mi@istitutozaccagnini.it.