Il Corso biennale per Ottici è proposto:
– a chi, attivo nelle imprese dell’industria e della distribuzione ottica, intende acquisire una specializzazione in campo ottico-oftalmico.
– a chi, in possesso di diploma di scuola media superiore, desidera ottenere un posto di lavoro qualificato nell’ambito dell’industria o della distribuzione ottica.
Il corso si tiene a Longarone (Belluno) nella sede di Certottica e prevede una frequenza per studenti – lavoratori.
Il corso è realizzato dall’Istituto Zaccagnini di Bologna, attivo nel settore dell’ottica dal 1977.
Certottica è l’Istituto Italiano di Certificazione del Prodotto Ottico e vanta un’Area Formazione, accreditata dalla Regione Veneto, con un’esperienza ventennale che spazia dai corsi per inoccupati all’Alta Formazione alle proposte on demand.
L’Istituto Zaccagnini è la più importante e diffusa scuola italiana per Ottici e Optometristi, ha sedi a Bologna e Milano e tiene corsi a Venezia-Mestre, Torino e Longarone, Belluno.
Il Corso Biennale di ottica: a chi si rivolge?
PERCHÉ CHI LAVORA NELL’INDUSTRIA OFTALMICA E DELL’OCCHIALE DOVREBBE ADERIRE ALL’INIZIATIVA?
L’evoluzione e la trasformazione dei mercati e dei contesti internazionali entro i quali le aziende operano richiedono ai collaboratori che svolgono funzioni collegate con altri settori aziendali, con clienti e fornitori, che acquisiscano una sempre maggiore consapevolezza e conoscenza delle loro esigenze e soprattutto di quelle che provengono dagli ottici della distribuzione a diretto contatto con il cliente finale.
Il Corso fornisce tutti gli strumenti e le nozioni utili per collaborare con gli interlocutori, interpretarne le esigenze e le priorità dell’intera supply chain attraverso la diffusione di una cultura ottico/optometrica in linea con l’evoluzione della filiera.
L’abilitazione di Ottico favorirà un percorso privilegiato di carriera all’interno delle aziende della filiera ottica, in primis in quelle del Distretto dell’occhiale e potrà offrire future opportunità di occupazione qualificata
Cosa si può fare con l’abilitazione alla professione di ottico? Esercitare la professione dell’ottico
Al termine del Biennio i partecipanti al Corso otterranno L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI OTTICO, titolo professionale di “arte sanitaria” che consente agli ottici abilitati l’esclusiva della prescrizione, della realizzazione (1) e vendita degli strumenti di correzione della vista, occhiali e lenti a contatto.
(1) Basate sulle prescrizioni del medico oculista o sulle proprie prescrizione per i difetti semplici della vista.
Prospettive occupazionali
Il 97% degli studenti abilitati dall’Istituto Zaccagnini trova, entro sei mesi dal conseguimento del titolo, un’occupazione qualificata come ottico nei negozi di ottica specializzati o nell’industria del settore.
La qualità, i supporti e le integrazioni della didattica
L’Istituto supporta lo studio degli studenti ed integra la didattica con modalità e strumenti innovativi che la rendono unica nel panorama nazionale, a iniziare dal livello del corpo docente costituito da professionisti specializzati, attivi nell’ambito delle discipline insegnate e svolge una intensa attività di pratiche professionali di optometria e contattologia, grazie alla moderna dotazione di laboratori di lenti oftalmiche.
L’Istituto usa il metodo didattico dei moduli che, come dimostrato da 42 anni di esperienza diretta, risulta il migliore per il tipo di scuola e per le materie trattate e impiega il Registro e la Segreteria elettronica per monitorare l’andamento scolastico degli studenti, le loro presenze e dispone di piattaforma didattica e di Biblioteca reale e virtuale, con testi in italiano ed inglese.
Fabiola Vandilesi e Chiara Generali della Segreteria Studenti di Bologna sono a disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00 e il sabato dalle ore 09:30 alle 12:30, per informazioni, iscrizioni o per fissare un appuntamento.
Simona Agnoli dello staff dell’Area Formazione di Certottica, a Longarone, è a disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 13.30, per informazioni, iscrizioni o appuntamenti (simona.agnoli@certottica.it).
OPEN DAY D’INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO IN CERTOTTICA, SEDE DEL CORSO.
Gli Open Day si svolgeranno a Longarone in Certottica, n. 7/a Zona Industriale Villanova, Longarone (Bl)
Lunedì 15 Luglio
Venerdì 6 Settembre
Il programma degli Open Day prevede gli incontri individuali dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 17:30 e le presentazioni del corso da parte delle Direzioni dell’Istituto Zaccagnini e di Certottica alle ore 12 e 17:30.
Sarà aperto a tutti coloro che desiderano ricevere informazioni, visitare le aule, gli spazi e le strutture didattiche, partecipare alla presentazione del corso e/o fissare un incontro individuale con i responsabili dei corsi.
CERTOTTICA e ISTITUTO ZACCAGNINI hanno sottoscritto un programma di collaborazione con il patrocinio dell’ANFAO, l’associazione nazionale dei produttori di dispositivi ottici, con il quale è stato ufficializzato un accordo di collaborazione nell’area della formazione ottico/oftalmica e dell’organizzazione delle aziende della filiera ottica.