News

Accordo di collaborazione fra Certottica di Longarone e l’Istituto Zaccagnini di Bologna

28.02.2018

Presentato alla MIDO, nella sala convegni dell’Otticlub

LUNEDÌ 26 FEBBRAIO, NELL’AMBITO DEL MIDO EYEWEAR SHOW, CHE SI È TENUTO A MILANO DAL 24 AL 26 FEBBRAIO 2018, UNA DELLE EDIZIONI DEGLI ULTIMI ANNI CON PRESENZA DI ESPOSITORI E DI VISITATORI DI MAGGIOR SUCCESSO, È STATO UFFICIALIZZATO L’ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CERTOTTICA – ISTITUTO ITALIANO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI OTTICI – E  L’ISTITUTO ZACCAGNINI – CENTRO SCOLASTICO E DI FORMAZIONE DI OTTICA ED OPTOMETRIA – SANCITO DA UN PROTOCOLLO D’INTESA SIGLATO SOTTO IL PATROCINIO DELL’ANFAO, L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PRODUTTORI DE DISPOSITIVI OTTICI.

 

Certottica, nato come espressione del Distretto degli occhiali di Belluno, nel tempo è diventato il più importante ente di certificazione mondiale del settore la cui attività si è estesa ad altri settori industriali, come quello delle attrezzature per lo sport, in cui sono attive imprese venete e, inoltre, nella ricerca e sviluppo dei sistemi aziendali, nell’elaborazione della normativa specifica sia a livello nazionale che internazionale e, infine, nella formazione.

Proprio la formazione è il terreno d’incontro fra Certottica e l’Istituto Zaccagnini che  da oltre quaranta anni, nella sua sede di Bologna e dal 2018 anche in quella di Milano, è presente nell’attività di insegnamento dell’ottica – è la più importante scuola di ottica italiana – e nella formazione in optometria in cui opera con collaborazioni internazionali e in molti altri campi di interesse delle imprese segmento della filiera industriale e distributiva dell’ottica.

L’accordo tra Istituto Zaccagnini e Certottica, che prende avvio dalla volontà di condividere e integrare le rispettive competenze, è stato raggiunto per poter mettere a fattor comune gli strumenti organizzativi e culturali di cui le due organizzazioni dispongono. L’intento che muove i due novelli partner è ampliare il raggio d’azione in aree più vaste di quelle in cui sono entrambi presenti e diffondere la cultura ottico/optometrica in tutti gli ambiti professionali e scientifici in cui agiscono le imprese della filiera ottica.  L’intento è anche quello di mettere a loro disposizione profili professionali che rispondano alle  nuove competenze richieste dal mercato del lavoro e, infine, integrare la formazione degli Ottici e degli Optometristi con maggiori conoscenze e competenze dei dispositivi medici, a partire dalle norme UNI EN ISO, i criteri di conformità e la certificazione dei prodotti.

Contemporaneamente al protocollo d’intesa è stato varato un programma di lavoro destinato alla realizzazione di tre progetti di area formativa, di specifico interesse degli addetti delle imprese della filiera ottica.