Bologna, Domenica 10 Maggio 2015
“L’applicazione delle lenti a contatto mini-sclerali e sclerali su cornee irregolari”
Il corso ed il workshop consentiranno a tutti i partecipanti di acquisire le conoscenze e sviluppare le abilità cliniche necessarie per scegliere valutare ed applicare le lenti a contatto minisclerali o sclerali RGP sul complesso dei casi definiti “cornee irregolari” tra i quali cheratocono, post-trapianto di cornea, post-chirurgia refrattiva, cheratoglobo, nebula, degenerazione marginale pellucida ed anelli intrastromali.
Inoltre, l’utilizzo di queste tipologie di lenti si è molto diffuso anche nella correzione di “occhi fisiologicamente e morfologicamente normali” in quanto, grazie alla semplicità applicativa e alle caratteristiche, delle lenti, si riesce ad ottenere in molti casi un miglior comfort e una migliore visione.
Verranno trattati gli aspetti applicativi e le caratteristiche delle lenti miniclerali e sclerali SCOTLENS CSL, KCSL e EASY SCLERAL che, dopo anni di sperimentazione clinica e applicazioni in Europa e nel mondo, ci consentono di risolvere efficacemente e in totale sicurezza tutti i casi classificati come “cornee irregolare” sopra elencati.
Il programma della giornata è articolato in due sezioni. La prima, per l’intera mattina, è costituita da una parte introduttiva di teoria per consentire ai partecipanti di conoscere gli argomenti necessari per affrontare e risolvere le applicazioni su cornee irregolari e per discutere con il docente casi clinici e case report.
La seconda sezione, che occuperà l’intero pomeriggio dalle ore 14:30 alle 18:00, sarà costituita dalle esercitazioni pratiche dove i gruppi di lavoro eseguiranno delle applicazioni di lenti sclerali e minisclerali anche su pazienti reali.
Il workshop e le esercitazioni pratiche saranno condotti dal docente e dagli assistenti clinici.
Le lezioni e le discussioni si svolgeranno in un’aula dotata di strumentazione oftalmica diagnostica per immagini, tra cui topografo ed aberrometro connessi a sistemi di video-proiezione ad altissima definizione, luminosità e contrasto.
Il workshop si svolgerà negli ambulatori di optometria dell’Istituto, i più ampi ed attrezzati d’Italia, dove i partecipanti potranno usufruire di svariate postazioni di lavoro ed avranno a disposizione:
ed ulteriore strumentazione oftalmica di ultima concezione.
I partecipanti al Corso potranno partecipare gratuitamente al Seminario sul tema:
“Controllo della progressione miopica mediante l’applicazione di lenti a contatto per ortocheratologia”
che si svolgerà all’Istituto Zaccagnini unedì 11 maggio dalle ore 09:30 alle 13:30