STRATEGIA E CULTURA D’IMPRESA
CORSO | FINALITÀ | CONTENUTI | DESTINATARI |
AREA MARKETING | |||
AM01 – La gestione strategica dell’impresa di distribuzione. Dalla visione del mercato e dell’economia alle strategie e alla pianificazione delle attività aziendali | Mettere a disposizione gli strumenti di analisi dell’andamento dell’economia e del mercato di riferimento per la costruzione della visione originale delle tendenze e delle prospettive delle aziende. | L’andamento dei parametri macroeconomici, le fonti di informazione le tendenze del sistema distributivo e l’evoluzione della distribuzione. Visione complessiva e analisi degli ambiti aziendali. | Management delle imprese di distribuzione e industriali di fornitura. Imprenditori della distribuzione. |
AM02 – Il retail marketing, il marketing della distribuzione moderna nella sua visione originale | Offrire una visone completa di questa disciplina – figlia del marketing industriale- che parte dalla visione strategica dell’impresa per arrivare alla gestione operativa dei processi commerciali. | Il marketing mix dell’impresa di distribuzione individua le leve gestionali di questo business esaminate sia in chiave strategica che in chiave operativa. | Il corso ha valenza propedeutica per tutti i corsi e le materie dell’area marketing. Prevede due livelli:
|
AM03 – Conoscere le tecniche di retail marketing per sviluppare il business dei negozi di ottica | Apportare tutte le nozioni necessarie alla comprensione dei meccanismi e delle logiche che governano l’attività commerciale dell’impresa di distribuzione. | Dalla lettura dei dati generali del mercato dei prodotti ottici (consumatore, prodotti, distribuzione) alla interpretazione delle chiavi di lettura dei meccanismi di retail marketing : marketing mix, merchandising, strategie commerciali, concept, posizionamento. | Il corso prevede due livelli
|
AM04 – Ampliare e fidelizzare la propria clientela applicando le tecniche di direct marketing | acquisire conoscenze teoriche del direct marketing e di abilità pratiche nella progettazione e implementazione di azioni di relazione con popolazioni segmentate di clientela, per aumentare la capacità di maggiore penetrazione del punto di vendita nel proprio bacino potenziale. | I principi guida del direct marketing, marketing e direct marketing, direct marketing e distribuzione, gli strumenti e la ricerca di direct marketing, progettazione ed esecuzione dei progetti di direct marketing, aspetti legislativi. |
|
AM05 – la marca del distributore nella distribuzione ottica | mettere a disposizione le informazioni per la comprensione del ruolo di questo strumento nella gestione strategica delle imprese e in quella operativa, le tecniche di marketing e gli esempi delle imprese più efficaci nella gestione di prodotti a marchio. | Il corso descrive il passaggio dalla società industriale a quella di consumi ed alla affermazione del terziario: produzione di massa, marchio di fabbrica, marca industriale, distribuzione moderna e marca del distributore. Dalla visione generale del fenomeno alla la marca del distributore nell’ottica e la sua collocazione nell’ambito del marketing mix del pdv ottico. |
Il corso è destinato agli ottici che operano all’interno di gruppi o catene, indipendentemente dal loro ruolo di gestori o di fruitori di prodotti a marchio della distribuzione. |
AM06 – L’ottimizzazione della gestione degli assortimenti: il category management per l’impresa ottica | la conoscenza dei criteri di selezione degli assortimenti della distribuzione e dei principi del category management, nella versione misurata sulle esigenze dell’ottica per ottimizzare la gestione della principale componente economica: le montature. | Il mercato e l’ evoluzione del sistema distributivo; il category management e le attese dei consumatori; la classificazione dei prodotti e dei bisogni; le logiche di selezione degli assortimenti; Il database e gli strumenti informatici. | Edizione per le figure professionali alle quali competono le decisioni in campo commerciale nelle imprese e nei punti di vendita ottici e per i responsabili rete vendita dell’industria. |
AM07 – La comunicazione nel punto di vendita ottico: Teoria e pratica del merchandising – corso di cultura generale | Offrire un quadro completo delle attività commerciali e delle operazioni che si svolgono nel punto di vendita con l’obiettivo di vendere meglio e di più. | Analisi in chiave operativa e strategica delle attività che rientrano nel quadro del merchandising sia nell’area di applicazione delle politiche commerciali che nella gestione del punto vendita e degli strumenti di comunicazione. | Il corso è destinato a chi svolge funzioni commerciali a tutti i livelli. |
AM08 – La comunicazione nel punto di vendita ottico. Gli strumenti del merchandising: analisi delle tipologie e gestione | Offrire una descrizione completa degli strumenti di merchandising e del loro utilizzo nel punto di vendita partendo dai riferimenti del retail marketing. | Focus sulle attività di promozione e visual merchandising nel punto di vendita centrate sulle modalità operative e il materiale delle aziende. | Sponsabili e addetti nei punti di vendita che svolgono attività commerciali. |
AM09 – Analisi dei fattori critici e di successo della distribuzione moderna e dei caratteri strutturali della distribuzione ottica in Italia per valutarne prospettive e problemi | Conferire gli elementi base di cultura e storia della distribuzione moderna. | Lettura in chiave storico-analitica della evoluzione del sistema distributivo e della distribuzione ottica in Italia negli ultimi venti anni. Strumenti didattici – Danilo Fatelli “La distribuzione ottica” – Dogma. | Tutti i collaboratori che operano nei punti di vendita e in area commerciale con funzioni che prevedano autonomie gestionali di qualsiasi livello. |
AREA DELLA GESTIONE | |||
AG01 – Laboratorio per la definizione ed acquisizione delle capacità di analisi delle principali configurazioni dei problemi della gestione caratteristica del centro ottico specializzato: il caso dell’ottica Ideal Vision | Attraverso l’analisi di una realtà esistente – una catena cittadina di centri ottici specializzati tradizionali denominati convenzionalmente “Ottica Ideal Vision” – viene compiuto un viaggio attraverso le criticità o i problemi dell’organizzazione e della gestione di più centri ottici con caratteristiche diverse che la compongono. | L’analisi passa attraverso la valutazione
|
Il corso è destinato a tutti gli operatori coinvolti nella gestione dell’impresa ed è la premessa per l’adozione di scelte di sviluppo o di rettifica della gestione e svolge funzioni propedeutiche e per l’approfondimento dell’uso del budget per la lettura del bilancio. |
AG02 – La razionalizzazione delle tecniche della gestione dei prodotti e l’ottimIzzazione delle tecniche di gestione per controllare e intervenire sui risultati del punto di vendita Ottico | Fornire le nozioni fondamentali di cultura gestionale e la conoscenza degli strumenti per la loro applicazione nella impresa ottica. | Analisi dei processi operativi –assortimenti , acquisti , ordini, magazzino – in cui è coinvolta la gestione delle merci e l’attività di acquisto. | Il corso è destinato a chi ha responsabilità dell’approvvigionamento delle merci e di rapporto con i fornitori. |
AG03 – Come controllare i risultati dell’impresa attraverso la lettura dei dati della gestione amministrativa | Acquisire cognizioni basic dei processi amministrativi e di quelli della gestione caratteristica dell’ottica per poter valutare e controllare i risultati economici delle singole aree di responsabilità. | Descrizione delle attività amministrative dell’azienda e della redazione dei documenti (dalla prima nota al bilancio) e degli indici gestionali. | Il corso prevede due moduli:
|
AG04 – la gestione economica del centro ottico, redazione, lettura e analisi degli strumenti per correggere ed ottimizzare i risultati della gestione : il budget ed il conto economico | L’obiettivo formativo è quello di fornire sia gli strumenti conoscitivi dei legami che relazionano l’attività del punto di vendita dell’impresa ottica con i risultati economici e sia gli strumenti operativi per redigere un budget e verificare i risultati conseguiti con quelli attesi. | Il metodo didattico integra, le esposizioni teoriche con le informazioni pratiche e la presentazione di casi, con esercitazioni di implementazione di un sistema di controllo della gestione e di realizzazione del piano basic di controllo e di realizzazione del budget. | Il corso è destinato in modo specifico a tutti i collaboratori dell’impresa con responsabilità amministrative e di controllo dirette e in modo generale a tutti i collaboratori coinvolti nella gestione dell’impresa. |
AG05 – la gestione del centro ottico attraverso lo strumento del budget e il controllo della gestione | Facilitare la realizzazione di un piano di controllo dei risultati e di pianificazione budgetaria adeguato alle dimensioni e alle attività caratteristiche del centro ottico specializzato. | Attraverso l’individuazione delle fonti e la tipologia dei dati e dell’identificazione dei centri di costi e di ricavo per venire alla realizzazione di un budget e di un sistema di controllo di gestione generato dalla contabilità aziendale. | Il corso è destinato a tutti i collaboratori dell’impresa che svolgono ruoli attivi nelle funzioni principali del punto di vendita. |
AG06 – Come migliorare i risultati dell’azienda attraverso l’analisi di bilancio delle imprese ottiche | La conoscenza delle diverse tecniche di redazione del bilancio e le regole di base della sua analisi, la lettura dei relativi indici e della rendicontazione finanziaria; comprendere le dinamiche economiche e finanziarie. | La riclassificazione del bilancio d’esercizio, la determinazione degli indici di bilancio, la costruzione del rendiconto finanziario, l’analisi critica della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’impresa mediante la lettura integrata degli indici di bilancio e del rendiconto finanziario. | Edizione advanced per gli imprenditori ottici e per chi ha responsabilità gestionali nell’ambito delle imprese commerciali dei gruppi associati e delle catene. |
AG07 – La gestione per obiettivi attraverso lo strumento del budget e il controllo della gestione nel punto di vendita | Mettere a disposizione dei responsabili di entità gestionali le logiche di costruzione del budget , delle chiavi di lettura degli scostamento e gli strumenti di correzione. | Nozioni di contabilità generali del punto di vendita; lettura dei dati di contabilità e controllo; metodi di previsione; strumenti di intervento; criteri di redazione e lettura del conto economico. | Responsabili di funzione, di area commerciale e di punto di vendita. |
AG08 – Il fisco e la realtà gestionale delle imprese ottiche | Apprendere le norme fiscali e le metodologie di calcolo delle imposte per i diversi livelli dell’impresa .Le metodologie di accreditamento fiscale Gli studi di settore e le novità fiscali introdotte con le più recenti normative tributari. | Forme giuridiche e conseguenze amministrative, contabili e fiscali; gestione d’impresa e determinazione delle imposte; calcolo delle imposte e tipo di impresa ottica; aspetti previdenziali; studi di settore; la fiscalità del futuro. |
|
AG09 – Produzione e commercializzazione delle lenti a contato analizzate attraverso le componenti della filiera e i comportamenti del consumatore | Dare un quadro completo dell’evoluzione della produzione e del consumo delle lenti a contatto e dei prodotti sussidiari. | Attualità dell’evoluzione dei processi di produzione e dei materiali in termini prestazionali e di valore commerciale. Focus sui comportamenti del consumatore e sui riflessi sulla gestione del reparto. Strumenti didattici – Flavia Dagradi “1996/2005 Lenti a contatto – un mercato in evoluzione fra scenari in cambiamento” . |
Responsabili di funzione e di area commerciale delle imprese di distribuzione e dell’industria. |
AG10 – Cultura gestionale dell’impresa ottica: la privacy | Identificare le responsabilità civili e penali che la legge sulla privacy comporta per le imprese del settore ottico e gli strumenti di protezione. | Gli aspetti giuridici: Presupposti per il trattamento dei dati personali; Informativa e consenso; Delega di funzioni e responsabilità ai “Responsabili”; Nomina degli incaricati; Rischi civilistici (criteri del risarcimento del danno);Rischi e sanzioni penali.
Le misure minime di sicurezza: Principali vulnerabilità nell’ambito di un sistema informatico; Misure di sicurezza adeguate; Misure minime di sicurezza.. |
Imprenditori, responsabili di pdv e i responsabili aziendali della privacy. |
AG011 – Strumenti evoluti di gestione del negozio di ottica: la certificazione della qualità | L’obiettivo del corso è la presentazione degli adempimenti tecnico-legislativi e relativi aggiornamenti al fine di rendere al cliente un servizio professionale. | Gli adempimenti in qualità di responsabile della immissione in commercio di DM su misura in applicazione della Direttiva 93/42/CEE. Adempimenti D.lvo 46/97 concernente i Dispositivi Medici. Applicazione agli ottici/optometristi. Tolleranze di misura e controllo periodico della strumentazione utilizzata.Qualità e privacy.
Sanitizzazione dello studio professionale della strumentazione oftalmica e della poltrona /riunito. |
Il corso è rivolto a coloro che necessitano di un aggiornamento o un approfondimento degli adempimenti necessari per svolgere l’attività di ottico/optometrista secondo il migliore stato dell’arte e nel pieno rispetto degli obblighi legislativi. |
*Il materiale didattico di alcuni corsi è supportato da testi della collana “Strategia e cultura di impresa” – edizioni CONSULTER – e da materiale didattico in modalità a distanza- FAD Nel 2009 il sistema è stato aggiornato alla norma UNI EN ISO 9001: 2008.