PROGRAMMA DELLE SESSIONI PLENARIE
Domenica 22 Aprile
08:30 – 09:00
Registrazione dei partecipanti
09:00 – 09:30
Saluto di benvenuto e apertura dei lavori.
Intervengono:
Giorgio Righetti, Direttore Istituto Zaccagnini,
Danilo Fatelli, Comitato Organizzatore del Congresso Interdisciplinare,
Shehzad Naroo, Presidente del Coordinamento Scientifico,
Diego Ponzin, Direttore della Fondazione della Banca degli Occhi del Veneto, Onlus
Laura Livi, Presidente SOPTI, Società Optometrica Italiana,
David Pietroni, Presidente AILAC, Accademia italia Lenti a Contatto
Daniele Petrini, Vice-Presidente AILES, Accademia Italiana Lenti Sclerali
Sessioni plenarie
09:30 – 10:00
Demografia e stili di vita
Francesco Oldani
10:00 – 10:30
Lectio Magistralis “L’osservazione e la valutazione delle anomalie del segmento anteriore dell’occhio”
Shehzad Naroo
10:30 – 11:15
I Sessione – “L’ottica dell’Occhio Umano”
Moderatori: Anto Rossetti e Laura Livi
Review “Le aberrazioni del segmento anteriore, il contributo di cornea e cristallino”
Giannuzzi Alessandra e Romeo Alessandro
Qualche paradosso in ottica oculare
Luigi Lupelli
L’Estensione dell’occhio anteriore 2.0
Mauro Pavei e Gieri Alberto
11:15 – 11:45
Pausa e visita all’area espositiva
11:45 – 13:30
II Sessione – La superficie oculare: biologia e clinica
Moderatori: Diego Ponzin e Pietro Gheller
La superficie oculare e la visione
Diego Ponzin
Le proprietà biomeccaniche della cornea e le loro alterazioni
Gabriele Civiero e Alfredo Desiato
La superficie oculare e la refrazione
Nicolò Decastello
La medicina rigenerativa dell’epitelio corneale e congiuntivale
Stefano Ferrari
Le malattie rare della cornea: dal difetto genetico alla cura
Vanessa Barbaro
Nuovi approcci al trapianto di cornea: dalla DMEK al trapianto di cellule endoteliali
Alessandro Ruzza
13:30 – 14:30
Pausa pranzo
14:30 – 16:00
III Sessione – Update nella chirurgia della cataratta: focus sulla cornea irregolare
Moderatori: Alessandro Mularoni e Giorgio Tassinari
Quali avanzamenti tecnologici: strumenti e macchine
Lucio Buratto
Quali avanzamenti tecnologici: IOL a tecnologia avanzata
Roberto Bellucci
Cause di cornea irregolare: degenerazioni corneali – pregresse chirurgi
Alessandro Mularoni
Come valutare il paziente con cornea irregolare: diagnostica di base ed avanzata
Massimo Camellin
La biometria e i possibili errori di calcolo nelle cornee irregolari
Giacomo Savini
Come trattare la cornea irregolare: tecniche con presentazione di casi didattici
Alessandro Mularoni
16:00 – 16:30
Pausa e visita all’area espositiva
16:30 – 18:00
IV Sessione – Update nella valutazione, interpretazione e terapia dell’occhio secco
Moderatori: Luigi Lupelli e Francesco Sala
Occhio secco: nuovi modelli interpretativi DEWS 2017
Alberto Recchioni
Nuove tecnologie utili nella pratica quotidiana
Luigi Lupelli
Trattamento dell’occhio secco con ciclosporina
Laura Rania
Nuove sostanze Lifitegraf K.
Kira Mularoni
Il drop out nel 2017 e nuovi materiale per la gestione del DCL da dry eye
Pietro Gheller
Occhio secco e lenti sclerali
Mauro Frisani
18:00
Chiusura dei lavori congressuali
Centro Congressi – Sala plenaria
19:00 – 20:30
Cerimonia di consegna delle Licenze di abilitazione e dei Diplomi di specializzazione conseguiti dagli studenti dei Corsi di Ottica e di specializzazione in Optometria dell’Istituto Zaccagnini nell’anno scolastico 2016/2017.
20:30 – 21:00
Aperitivo riservato agli studenti diplomati e specializzati e loro ospiti – foyer Garganelli.
21:00
Cena di Gala al Ristorante “Garganelli”.
A seguire aperitivo e cena di gala al Ristorante “Garganelli” riservati ai neo-proclamati e le loro famiglie.
Lunedi 23 Aprile
Sessioni plenarie
09:00 – 10:30
V Sessione – La prescrizione e l’applicazione delle lenti a contatto
Moderatori: Salvatore Pintus e Francesco Sala
1958/2018, Sessant’anni di lenti a contatto morbide attraverso la vicenda umana e professionale di chi le ha inventate Otto Wichterl
Carlo Tronti
Presbiopia e lenti a contatto
Vargellini Francesco
Trapianto corneale in età pediatrica e collaborazione con il contattologo
Luca Avoni
Lenti a geometria asimmetrica nei post trapianti Francesco Sala
Francesco Sala, Edoardo Marani
Valutazioni pre applicative nell’applicazione ortocheratologica
Mirko Chinellato
Lenti a contatto morbide nella gestione del cheratocono
Pietroni David
La refrazione oggettiva e soggettiva in ortocheratologia
Rotondi Anastasia
Le lenti sclerali riducono l’esigenza del trapianto di cornea nei cheratoconi severi
Daniele Petrini
10:30 – 11:30
VI Sessione – Segni e semeiotica del segmento anteriore
Moderatori: Mauro Frisani e David Pietroni
Pre e post assistenza cataratta
Matej Malalan
Segni da una ptosi per l’optometrista
Carlo Visconti
Vigilanza e promozione della salute in optometria e ottica: opportunità e buone pratiche
Anto Rossetti
11:30 – 12:00
Pausa e visita all’area espositiva
12:00 – 13:30
Tavola rotonda conclusiva dei lavori scientifici
“Lavoro, giovani e formazione professionale: un nodo da sciogliere”
13:30 – 14:30
Pausa pranzo
14:30 – 16:30
SESSIONE WORKSHOP
Il programma dettagliato dei workshop è riportato in questa pagina. Si precisa che i workshop si svolgeranno contemporaneamente. È possibile frequentare un workshop.