PROGRAMMA DELLE SESSIONI PLENARIE
Domenica 5 febbraio
08:30 – 09:30
Registrazione dei partecipanti
09:00 – 09:30
Saluto di benvenuto e apertura dei lavori.
Intervengono: Giorgio Righetti, Direttore Istituto Zaccagnini, Danilo Fatelli, Comitato Organizzatore del Congresso Interdisciplinare, Shehzad Naroo, Global President IACLE, Fabrizio Zeri ERPG, European Research Presbyopic Group, Laura Livi Presidente SOPTI, David Pietroni Presidente AILAC
Sessioni plenarie
09:30 – 10:45
I Sessione – La Presbiopia, impatto economico, aspetti sociali e psicologici
Moderatori: Fabrizio Zeri e Luigi Lupelli
L’impatto socio economico della presbiopia. A cura di Shehzad Naroo
La presbiopia, il primo problema visivo nella storia dell’uomo? A cura di Sergio Cappa
Come il miope e l’ipermetrope incontrano la presbiopia. A cura di Pietro Gheller
La presbiopia nel vissuto soggettivo: esperienze personali e ambiente culturale fanno la nostra storia. A cura di Elena Lupo
Presbiopia: un’esperienza simbolico percettiva di una crisi (naturale) che incide sull’identità sessuale. A cura di Anna Carderi
Discussione.
10:45 – 11:45
II Sessione – I cambiamenti funzionali nel presbite
Moderatori: Shehzad Naroo e Fabrizio Zeri
Lezioni Magistrali
Teorie e spiegazioni scientifiche sull’insorgenza e sviluppo della presbiopia. A cura di Neil Charman
La senescenza dell’occhio. A cura di Sotiris Plainis
11:45 – 12:15
Pausa e visita all’area espositiva
12:15 – 13:30
III Sessione – Chirurgia refrattiva e presbiopia: la diagnostica avanzata nella preparazione del paziente presbite.
Moderatori: Leonardo Mastropasqua, Alessandro Mularoni e Giorgio Tassinari
La biometria. A cura di Giacomo Savini
La morfologia corneale: tomografia avanzata. A cura di Massimo Camellin
La microscopia confocale: utilità nella chirurgia refrattiva e della cataratta. A cura di Leonardo Mastropasqua
La superficie oculare: diagnostica prechirurgica. A cura di Rita Mencucci
I sistemi digitali nella preparazione del paziente. A cura di Alessandro Mularoni
Discussione.
13:30 – 14:45
Pausa pranzo
14:45 – 16:30
IV Sessione – Chirurgia refrattiva e presbiopia: quali possibilità
Moderatori: Roberto Bellucci, Alessandro Mularoni e Giorgio Tassinari
Le opzioni chirurgiche per la compensazione della presbiopia: approcci corneali e sclerali. A cura di Sunil Shah
Inserti corneali. A cura di Marco Fantozzi
Le opzioni chirurgiche per la compensazione della presbiopia: le strategie con lenti intraoculari. A cura di Sunil Shah
La femtocataratta e la capsuloressi. A cura di Stefano Cavallini
La FS cataratta e le IOL premium. A cura di Giorgio Tassinari
Le lenti trifocali. A cura di Roberto Bellucci
I sistemi digitali nella guida alla chirurgia avanzata. A cura di Alessandro Mularoni
Discussione.
16:30 – 17:00
Pausa e visita all’area espositiva
17:00 – 18:30
V Sessione – Lenti oftalmiche, occhiali e presbiopia
Moderatori: Sergio Cappa e Francesco Vargellini
Gli sviluppi nella compensazione della presbiopia: le lenti oftalmiche. A cura di Neil Charman
Lo sguardo e i movimenti oculari con le lenti progressive. A cura di Emanuele Mignini
Soppressione temporanea intermittente nel presbite. A cura di Anto Rossetti
Presbiopia e visione binoculare: quali aspetti sono rilevanti ai fini prescrittivi. A cura di Carlo Falleni
18:30
Chiusura dei lavori congressuali
Centro Congressi – Sala plenaria
19:00 – 20:30
Cerimonia di consegna delle Licenze di abilitazione e dei Diplomi di specializzazione conseguiti dagli studenti dei Corsi di Ottica e di specializzazione in Optometria dell’Istituto Zaccagnini nell’anno scolastico 2015/2016.
20:30 – 21:00
Aperitivo riservato agli studenti diplomati e specializzati e loro ospiti – foyer Garganelli.
21:00
Cena di Gala al Ristorante “Garganelli”.
A seguire aperitivo e cena di gala al Ristorante “Garganelli”.
Lunedi 6 febbraio
Sessioni plenarie
09:00 – 10:00
VI Sessione – L’assessment del presbite e della modalità correttiva
Moderatori, Anto Rossetti e Francesco Sala
E’ possibile misurare come il presbite “vive” la sua correzione? Un confronto tra strumenti di misura disponibili. A cura di Isabella Beltramo
La validazione della versione italiana del Near Activity Vision Questionnaire. A cura di Fabrizio Zeri e Shehzad Naroo
Relazione fra le prestazioni di lettura e il grado di soddisfazione nella visione per vicino. A cura di Laura Boccardo
Il metodo dell’annebbiamento anisometropico per la determinazione della dominanza oculare nella monovisione. A cura di Luigi Lupelli
Discussione.
10:00 – 11:00
VII Sessione – Lenti a contatto e Presbiopia
Moderatori, Mauro Frisani e David Pietroni
Gli sviluppi nella compensazione della presbiopia: le lenti a contatto. A cura di Sotiris Plainis
Approccio correttivo della presbiopia nei portatori di lac in Italia. A cura di Luigi Lupelli
Cosa è cambiato nell’ultimo quarto di secolo? Mr. Multifocal versus Mr. Monovision. A cura di Shehzad Naroo
Lenti a contatto a struttura rigida di grande diametro multifocali. A cura di F. Sala e E. Marani
Discussione.
11:00 – 11:30
Pausa e visita all’area espositiva
11:30 – 13:00
VIII Sessione – Lenti a contatto e Presbiopia
Moderatori, Pietro Gheller e Laura Livi
L’utilizzo di lenti a contatto a sollevamento corneale per la presbiopia. A cura di Mauro Frisani
LAC ad asfericita’ variabile nella correzione della Presbiopia. A cura di Gabriele Civiero
Confronto qualitativo e quantitativo del film lacrimale del presbite: dal BUT alla lipidoscopia Il sistema lacrimale nel Presbite. A cura di David Pietroni, Giuseppe Saija
La perdita delle ghiandole di meibomio in relazione all’età in soggetti non portatori di lenti a contatto. A cura di Anastasia Rotondi
Studio aberrometrico in soggetti presbiti. A cura di Fabrizio Sasso
13:00 – 14:00
Pausa pranzo
14:00 – 15:30
Tavola rotonda conclusiva dei lavori scientifici
“SISTEMI DI PREVENZIONE E DI CURA A CONFRONTO CON UN CONVITATO DI PIETRA: IL CITTADINO, CONSUMATORE, PAZIENTE”
Confronto tra i coordinatori delle otto sessioni plenarie dei diversi metodi di correzione e compensazione della presbiopia per trarre aggiornate e utili indicazioni delle soluzioni prospettate dalla ricerca scientifica e dall’evoluzione delle best practice cliniche in linea con gli sviluppi possibili della società e del welfare.