ETA’, LAVORO, ALIMENTAZIONE E VISIONE
PREVENZIONE E CONSERVAZIONE DELL’EFFICIENZA VISIVA
DOMENICA 9 Febbraio
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Registrazione dei partecipanti: 08:30 – 09:00
I SESSIONE PLENARIA: 09:00 – 10:00
“L’Ambliopia”
Moderatori: Prof. Pietro Gheller e Prof. Paolo Nucci
L’approccio clinico al bambino ambliope | Paolo Nucci |
Le cause dell’ambliopia | Massimiliano Serafino |
Il trattamento dell’ambliopia | Lembo Matteo |
La correzione ottica | Francesco Bonsignore |
II SESSIONE PLENARIA: 10:00 – 11:00
“Problemi visivi ed apprendimento”
Moderatori: Prof. Fabrizio Zeri e Prof. Francesco Sala
Il ruolo della percezione visiva: problemi visivi e apprendimento | Pierluigi Zoccolotti |
Le cause della dislessia evolutiva: ipotesi visive | Marialuisa Martelli |
Le cause della dislessia evolutiva: ipotesi attenzionali | Gori Simone |
I deficit visivi e la dislessia evolutiva | Fabrizio Zeri |
Pausa e visita agli stand: 11:00 – 11:30
Inaugurazione del Corso di Laurea in Optometria Aston University – I.B.Z.: 11:30 – 13:00
BSc in Optometry and Clinical Practices (with Honours)
Presentazione del Corso di Laurea BSc in Optometry e Clinical Pracitices | Fiona Lacey e Giorgio Righetti |
Presentazione dell’Aston University di Birmingham | James Wolffsohn |
Presentazione del piano degli studi, della struttura e dei docenti del BSc in Optometriy e Clinical Practices |
Shehzad Naroo e Fabrizio Zeri |
Pausa pranzo: 13:00 – 14:30
III SESSIONE PLENARIA: 14:30 – 15:50
“Prevenzione e cura dei fattori di conservazione della qualità della visione”
Moderatori: Prof. Luigi Lupelli e Prof. Anto Rosetti
Come varia l’utilizzo dei farmaci in base all’età e l’impatto sulla cura dell’occhio | Fiona Lacey |
Occhio e nutrizione | James Wolffsohn |
Approcci e modalità di correzione refrattiva in rapporto all’età | Shehzad Naroo |
Film lacrimale ed età | Luca Avoni, Pietro Gheller e Edoardo Marani |
Lenti a contatto e protezione dai raggi UV | Giorgio Parisotto |
ETA’, LAVORO, ALIMENTAZIONE E VISIONE PREVENZIONE E CONSERVAZIONE DELL’EFFICIENZA VISIVADOMENICA 9 Febbraio
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Pausa e visita agli stand: 15:50 – 16:20
IV SESSIONE PLENARIA: 16:20 – 17:20
“La progressione miopica nell’adolescente”
Moderatori: Prof. Salvatore Pintus e Prof. Francesco Vargellini
Evoluzione dell’errore refrattivo e controllo della miopia | James Wolffsohn e
Shehzad Naroo |
Correzione oftalmica e progressione miopica | Marino Formenti |
Ambiente, alimentazione, studio, lavoro e progressione miopica | Luigi Lupelli |
RICORDO DI MARC BOVEY: 17:20 – 18:00
Istituzione di una borsa di studio annuale in ricordo di Marc Bovey, Optometrista, Manager e Imprenditore
Interverranno:
Orith Ella,
Fabrizio Lambertini
Giorgio Righetti
NOVITA’ NELL’EDITORIA SCIENTIFICA: 18:00 – 18:30
Presentazione con l’autore di: “Optometria A-Z Dizionario di scienza, tecnica e clinica della visione”
Il mondo della Visione visto attraverso la lente dell’Optometria con la modalità delle definizioni presentate in ordine alfabetico. Definizioni sì, ma anche analisi allargata del termine e, quando necessario, approfondimenti e correlazioni. Un testo con più di 4500 definizioni e 150 immagini, che rivisita il tema tecnico-clinico dell’evoluzione delle discipline dell’universo visivo. Ogni termine è associato al suo equivalente in lingua inglese.
Autore: Luigi Lupelli
Edizioni Medical Books
Interventi di Luigi Lupelli e Anto Rossetti
LUNEDI’
10 Febbraio
V SESSIONE PLENARIA: 09:00 – 11:00
“Lavoro e visione”
Moderatori: Prof. Luigi Lupelli e Prof. Pietro Gheller
Lavoro al video terminale e visione | Anto Rossetti |
Il ruolo della visione per una corretta postura nella attività lavorativa | Saverio Colonna |
Il valore della visione nella valutazione delle persone | Pietro Gheller |
L’impiego dei dispositivi oftalmici nella prevenzione dei problemi derivanti dalla attività lavorativa | Francesco Vargellini |
Lenti a contatto e chirurgica nella correzione della presbiopia | James Wolffsohn and
Shehezad Naroo |
La correzione della presbiopia al suo insorgere in chi svolge attività lavorative | Salvatore Pintus |
Approccio e premesse al paziente presbite nell’applicazione di lac individuali | Maurizio Panzieri |
Efficienza visiva con l’utilizzo di dispositivi mobili digitali in soggetti non presbiti | Gian Andrea Ianese |
ETA’, LAVORO, ALIMENTAZIONE E VISIONE
PREVENZIONE E CONSERVAZIONE DELL’EFFICIENZA VISIVA
LUNEDI’ 10 FebbraioPausa e visita agli stand: 11:00 – 11:30
VI SESSIONE PLENARIA: 11:30 – 13:00
“Senescenza, occhio ed efficienza visiva”
Moderatori: Prof. Pietro Gheller e Prof. Fabrizio Zeri
Up date nella diagnosi e della terapia delle patologie retiniche | Antonio Ciardella |
Chirurgia oculare e senescenza: nuove strategie | Giorgio Tassinari |
Stato dell’arte del trapianto di cornea e delle nuove terapie con le cellule staminali | Diego Ponzin |
La correzione con lenti a contatto post trapianto di cornea | Edoardo Marani e
Francesco Sala |
Pausa pranzo: 13:00 – 14:30
SESSIONE WORKSHOP
I workshop si svolgeranno in contemporanea. Pertanto è possibile partecipare ad uno dei workshop in programma. Il partecipante potrà indicare il workshop scelto compilando la scheda d’iscrizione.
1) “Refertazione clinica in contattologia”
Istruttori: Prof. James Wolffsohn e Prof. Fabrizio Zeri
E’ importante rilevare con precisione le caratteristiche del segmento anteriore dell’occhio allo scopo di permettere la rilevazione dei successivi cambiamenti, oltre che per motivi di tutela medico-legale. Per il clinico, questo è necessario per diagnosticare le patologie e monitorare il trattamento. Tali caratteristiche possono essere descritte a parole, classificate utilizzando scale fotografiche, grafici e metodiche combinate, oppure mediante disegni o fotografie. Il workshop sarà dedicato all’esame dettagliato delle tecniche di registrazione del segmento anteriore dell’occhio, coinvolgendo i partecipanti e facendoli riflettere sulla propria pratica clinica (che verrà rilevata precedentemente utilizzando un sondaggio disponibile on line https://www.surveymonkey.com/s/DH5PWX2 ) e su come modificarla per ottimizzare la prestazione offerta al paziente nell’ambito delle limitazioni temporali di un esame clinico. Si parlerà anche di ricerca e di come sviluppare un metodo semplificato di registrazione dell’applicazione delle lenti a contatto morbide per assicurare la rapida e completa registrazione dei parametri principali che caratterizzano la mobilità della lente.
2) “Strategie e modalità di correzione refrattiva in rapporto all’età”
Istruttori: Dott. Shehzad Naroo e Prof. Luigi Lupelli
La maggioranza delle persone sviluppa la presbiopia intorno ai 45 anni quando comincia ad avere bisogno degli occhiali per eseguire compiti dettagliati da vicino. Nonostante i volonterosi tentativi di alcuni operatori della visione, ben pochi pazienti prendono seriamente in considerazione le implicazioni funzionali della presbiopia prima della sua comparsa e i vantaggi della miopia con l’avanzare degli anni. Le persone sono generalmente consapevoli del problema della miopia, anche se pochi sanno veramente di cosa si tratta e molti ritengono che gli occhiali da lettura siano necessari per ovviare alle variazioni di errore refrattivo dovute all’età. I soggetti che hanno raggiunto o stanno per raggiungere l’età della presbiopia hanno spesso ancora uno stile di vita molto attivo, sia sul lavoro che nel tempo libero, e pertanto l’utilizzo di lenti oftalmiche correttive non è ritenuto ideale. Negli ultimi anni le ipotesi di trattamento della presbiopia senza utilizzo di lenti oftalmiche hanno riscosso particolare interesse, sembra quasi si tratti della conquista del Sacro Gral per i professionisti della visione. Sebbene la presbiopia non rimanga stabile nel corso degli anni, la sua progressione è relativamente prevedibile. Attualmente, la chirurgia refrattiva con l’obiettivo specifico di correggere la presbiopia è ancora agli albori, ma rappresenta comunque un mercato in rapida espansione dato l’invecchiamento della popolazione. In questa sessione verranno trattate le varie opzioni attualmente disponibili, insieme alle tecniche utilizzate per valutare il successo di tali soluzioni terapeutiche.
3) “Odontoiatria ed optometria: Un approccio multisciplinare al problemi di postura”
Istruttori: Prof. Pietro Gheller e Dott. Piergiorgio Tonello
L’optometrista deve considerare che la prescrizione ottica inciderà sull’equilibrio statico e dinamico dell’ametrope. In termini tecnici ciò si definisce “PTP, programmazione tonica posturale”, sensazioni come: comfort ambientale, velocità di esplorazione spaziale, libera deambulazione, confusione, vertigini, nausea, sintomi potenzialmente associati all’uso di una correzione ottica sia occhiale, sia lente a contatto. Ma questi sintomi, sono generati e influenzati dall’uso del dispositivo ottico o da altri recettori che possono essere responsabili alla genesi di tali variabili? Possiamo noi prevederli, gestirli o influenzarli?
Nel workshop con l’uso di un protocollo clinico condiviso tra le discipline cercheremo di evidenziare e conoscere la sensibilità visuo-posturale del nostro ametrope, misurane le variabili e condividere con altri professionisti (osteopata, dentista, podologo, ortopedico), l’iter correttivo o riabilitativo. Saranno anche trattati uno schema clinico standardizzato, anche semplici test clinici posturali e l’uso di una pedana stabilometrica pensata appositamente per gli operatori della visione.
4) “Lenti oftalmiche progressive: la valutazione della binocularità e della rifrazione”
Istruttori: Prof. Salvatore Pintus e Prof. Francesco Sala
L’evoluzione costante delle lenti oftalmiche progressive offre nuove opportunità per gestire le esigenze visive dell’ametrope e l’introduzione di nuovi design permette di proporre soluzioni più sofisticate creando nuove frontiere nella pratica clinica quotidiana. La necessità di ottenere una visione nitida e confortevole è alla base di ogni presupposto di prescrizione soprattutto quando viene approntato un sistema come quello delle lenti oftalmiche progressive e richiede la sinergia di diversi elementi: l’acutezza visiva e la qualità della visione binoculare. L’obiettivo del workshop è quello di fornire ai partecipanti le basi delle procedure optometriche e le informazioni necessarie per conoscere i principali criteri di comfort nella prescrizione di questo sistema correttivo.